Psicologa Psicoterapeuta | Frosinone (FR)

Dolore cronico e connessione mente corpo

Dolore cronico e connessione mente corpo

  • Dott.ssa Alessia Sarracini

Ruolo dello stress nel mantenimento e aggravamento del dolore cronico

Dolore cronico e connessione mente corpo

Stress e dolore cronico

La maggior parte delle persone, come pure molti curanti, hanno sempre considerato che alla base di un dolore cronico vi fosse un problema o un danno strutturale nel corpo.
In realtà fattori psicologici giocano un grande ruolo nell’esordio e mantenimento di molti problemi psicofisiologici come mal di testa, problemi a carico dell’intestino o della pelle e dolore cronico muscolo-scheletrici. Spesso in presenza di tali problematiche, uno stress psicologico duraturo determina modifiche corporee che poi diventano la causa di sintomi come il dolore.
Allo stesso modo, i nostri pensieri ed emozioni sono molto condizionati da fattori fisici come dieta, attività fisica e sintomi.

Dovremmo concretamente imparare a considerare il sistema mente-corpo come un modello bidirezionale in cui il nostro cervello regola continuamente i nostri visceri e, altrettanto continuamente, i nostri visceri rimandano informazioni al nostro cervello.

Ogni essere umano possiede la capacità di valutare il pericolo e la sicurezza, recentemente per quest’abilità è stato coniato il termine di “neurocezione” .

Quando non rileviamo minacce ci troviamo in uno stato di calma che ci consente di essere in connessione con altri esseri umani, di comunicare il nostro essere ben disposti verso di loro e siamo anche capaci di riconoscere i loro gesti di reciprocità. Durante tali stati di calma, in cui siamo anche capaci di coinvolgerci con altre persone, il nostro corpo gode della preziosa possibilità di venire regolato dal nostro cervello verso l’equilibrio, il benessere, la crescita e il recupero delle energie. Soggettivamente percepiamo che il nostro cuore rallenta, il respiro si fa più profondo e ci sentiamo calmi e rilassati, centrati o piacevolmente eccitati.

Se ci percepiamo in pericolo, il nostro organismo, come tutti i mammiferi, fa ricorso istintivamente ad una modalità primitiva di sopravvivenza: la risposta attacco o fuga. Durante tali stati di minaccia si attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene con la produzione di adrenalina che determina cambiamenti nello stato fisiologico che ci consentono di combattere efficacemente un nemico o di metterci in salvo da un pericolo: respirazione, battito cardiaco, temperatura del corpo e tensione muscolare aumentano. Soggettivamente ci sentiamo in ansia.

Tuttavia se tutto ciò non funziona - non riusciamo ad allontanarci dal pericolo, oppure siamo immobilizzati o intrappolati - l’organismo ricorre, sempre istintivamente, a una modalità di sopravvivenza ancor più primitiva che ci consente di tollerare altissimi livelli di dolore fisico ed emotivo spegnendoci, è lo stato di congelamento o collasso: il metabolismo di tutto il corpo è drasticamente ridotto. Soggettivamente avvertiamo un tuffo al cuore che può rallentare fino a indurre lo svenimento per ipossia, il respiro si fa molto superficiale e il nostro intestino smette di funzionare tanto da avere sintomi digestivi come diarrea e nausea. Una volta entrati in questa modalità le altre persone cessano di esistere, così come noi stessi. La consapevolezza si spegne e possiamo non avvertire più alcun dolore.

Praticamente tutti i cambiamenti fisiologici legati alla percezione di mancata sicurezza possono causare o aggravare un sintomo legato allo stress, se il sistema di sopravvivenza attivato continua ad essere sollecitato per lunghi periodi.

Stress e dolore cronico alla schiena

Prima della scoperta del cervello, non vi era nessun colore,
né suono nell’universo e non c’era alcun sapore o
aroma e probabilmente non c’era un senso delle cose
e non vi era alcun sentimento né emozione.
prima del cervello, l’universo era anche privo di dolore e ansia.

ROGER SPERRY

Molte ricerche mettono in discussione l’assunto secondo cui a un dolore cronico alla schiena corrisponda un problema strutturale alla colonna vertebrale, e con sorpresa evidenziano come siano la tensione muscolare e l’evitamento basato sulla paura le vere responsabili per la gran parte dei pazienti.

  • Circa due terzi delle persone che non hanno mai sofferto di dorsopatie presentano le stesse “anomalie” strutturali cui spesso si dà la colpa nei dolori cronici.
  • Anche dopo operazioni chirurgiche che hanno risolto brillantemente il problema strutturale, molti pazienti continuano ad avere dolore cronico.
  • Nei Paesi in via di sviluppo, nonostante uno stile di vita faticoso e privo di ogni confort, l’incidenza di problematiche muscoloscheletriche, al contrario di ciò che ci si aspetterebbe, è minimo.

Inoltre altre evidenze dimostrano l’importanza della componente psicologica nel dolore cronico alla schiena.

  • Lo stress legato all’insoddisfazione per il proprio lavoro è molto più importante dello stress fisico per la colonna vertebrale nello sviluppo di dorsopatie.
  • Le persone che soffrono di dorsopatie, in momenti di vita stressanti, presentano una tensione muscolare nella schiena maggiore rispetto ad altre persone.
  • Persone che hanno vissuto traumi o vivono in situazioni di stress continue, hanno la massima incidenza di dolore cronico alla schiena.

Possiamo cominciare a pensare al dolore cronico alla schiena come a un circolo vizioso non molto diverso dall’esordio e mantenimento di un disturbo d’ansia e la Terapia Cognitivo-Comportamentale può aiutare.


Per approfondimenti

  • Beckham J.C. et al. (1997). Chronic posttraumatic stress disorder and chronic pain in Vietnam combat veterans. Journal of Psychosomatic Research, 43(3), 379-389.

  • Bigos S.J. et al. (1991). A prospective study of work perceptions and psychosocial factors affecting the report of back injury. Spine, 16 (1), 1-6.

  • Flor H. et al. (1985). Assessment of stress-related psychophysiological reactions in chronic back pain patients. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 53 (3), 354-364.

  • Fraser R. D. et al (1995). Magnetic resonance imaging findings 10 years after treatment for lumbar discherniation. Spine 20 (6), 710-714.

  • Jensen M.C. et al (1994). Magnetic resonance imaging of the lumbar spine in people without back pain. New England Journal of Medicine, 331, 69-73.

  • Porges E.W. (2018). La guida alla teoria polivagale.  Il potere trasformativo della sensazione di sicurezza. Giovanni Fioriti Editore s.r.l., Roma.

  • Siegel R.D. (2018). Disturbo psicofisiologici. In Germer C.K. et al Le psicoterapie orientate alla mindfulness. Edra S.p.a., Milano.

  • Van Der Kolk B. (2015). Il corpo accusa il colpo. Raffaello Cortina Editore, Milano.

  • Vollin E. (1997). The epidemiology of law back pain in the rest of the world. A review of surveys in low middle income countries. Spine , 22.  1747-1754.

Dott.ssa Alessia Sarracini
Psicologa Psicoterapeuta - Frosinone (FR)


Dott.ssa Alessia Sarracini Psicologa Psicoterapeuta
Frosinone (FR)

declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico

Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio n. 14801 dal 02/04/2007
Laurea in Psicologia (indirizzo Psicologia clinica e di comunità)
P.I. 02609270604

 

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Alessia Sarracini
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.

www.psicologi-italia.it